Rolfing e Sport
Che cosa irrigidisce progressivamente il corpo? Cosa altera il suo naturale equilibrio?
Perché tanti di noi sono strutturalmente carenti, nonostante facciano esercizio fisico o pratichino discipline sportive?
Le cause possono essere varie: errori posturali, lesioni, malattie, esercizio fisico eccessivo, applicazioni e modelli non idonei, disturbi emotivi, tossine…..
Quando la struttura del corpo crolla e disfunzioni e malesseri la ostacolano nelle sue espressioni quotidiane, siamo costretti a concederci un po´di attenzione.
La Forza di Gravitá
La Gravitá è la forza che condiziona ogni aspetto della vita su questo pianeta.
Essa ininterrottamente comprime, tende, flette, contorce il nostro fisico. Quando in conflitto con essa, stimoli sensoriali quali stanchezza cronica, lesioni, inibizioni nei movimenti ci indicano mal-essere.
L’importanza di conoscere il corpo
Nell’essere umano Il senso del movimento è innato: deriva dal continuo adattamento all´accelerazione di questo pianeta ( 30 Km/sec. Circa). Quando tensioni si insinuano spasmodicamente in un’ area dell´organismo umano, la sensibilitá e capacitá di percepire lo spazio e le sue variazioni vengono compromesse e con loro la coordinazione motoria nei tre piani di movimento.
I movimenti ripetitivi e agonistici che ricorrono nelle discipline sportive, richiedono chiara propriocezione del contesto in cui si agisce e della relazione tra i vari segmenti del corpo.
Il Rolfing mira alla rieducazione propriocettiva dell´atleta al fine di coordinare attenzione, intenzione, movimento, respiro, istinto, sistema nervoso, emotivitá , piacere di essere…….vivente.