Articolo

Rolfing workshops in Giappone - Report pubblicato sulla rivista Sotokoto

Dal 1 al 3 e dal 5 al 7 Settembre scorso presso la Japanese Rolfing® Association, ho avuto il piacere di condurre insieme a Hiroyoshi Tahata  due seminari su Rolfing Movement®: "Embody Orient Occident" e "Ultimately Rolfing is for the Rolfer" cit. Ida Rolf".  La  collaborazione  è stata accolta con fervore e ha ottenuto un grande successo. 

Di seguito la traduzione dell'articolo dedicato pubblicato sulla rivista online SOTOKOTO ONLINE (link) scitta da Hiroyoshi Tahata e cura di Nicola Carofiglio.

Rolfing workshops in Japan - The report on the magazine Sotokoto Online

At the end of last year, Mr. Masahiko Kushizaki, a Rolfer who completed the  European training, emailed me that; “Nicola, a Rolf movement faculty member of “European Rolfing Association”,  is hoping to teach classes in Japan with Mr. Tahata,” I tried to sound out my feeling about the request. of Mr. Kushizaki, who loves surfing and has been enthusiastically pursuing waves around the world, wishing that I meet Nicola.

benefits of Gyrotonic

 Gyrotonic ® expansion system, born in the 80' s, was  elaborated by an hungarian dancer Juliu Horvath. The whole system is designed to stimulate the entire web of neuroconnective tissue, in order to restore strenght and resiliency.. .Here some positive benefits: 

Full and empty body

The idea of architecture of the human body in movement has been developed thanks my previous stage experiences as dancer and the encounter with Tai ji and somatic disciplines like Shiatzu, yoga, and eventually Rolfing. The possibility of approaching the morphology and biomechanics of our body through embodiments and perception has not been considered in the medical education, sports and theatre worlds.

CORPO PIENO CORPO VUOTO

Il concetto di architettura del movimento deriva dalla possibilità che il mio passato di danzatore e l'essere approdato alla pratica  e studio di tecniche corporee "interne" quali Shiatzu, Taiji e finalmente Rolfing®SI, mi hanno concesso di sentire e quindi conoscere il corpo in movimento dall'interno e dall'esterno. L'idea di una architettura corporea sperimentale è ancora oggi esclusa da tutti gli ambiti dove il corpo ha un ruolo fondamentale: formazione medica, nella pratica della maggior parte degli sport, negli ambienti come teatro e musica.

Our bodies are our gardens and our wills are our gardeners

W. Shakespeare - Othello